Scopriamo la struttura dove abitano e lavorano le api
Le api sono insetti molto preziosi per l’ecosistema perché, oltre a dare all’uomo molti ottimi prodotti derivati dal loro lavoro, contribuiscono al processo di impollinazione. Per questo è importante imparare a riconoscere gli alveari e a proteggerli.
Alveare o arnia?
In natura le api costruiscono le loro abitazioni sugli alberi, solitamente sotto i rami o negli incavi che si formano sui tronchi. Le arnie sono, invece, dei ricoveri artificiali create dagli apicoltori. Queste sono delle cassette di legno composte da varie parti e realizzate con più di una tecnica che agevolano l’uomo nella raccolta dei prodotti delle api.
Le unità dell’alveare
Gli alveari sono costituiti da favi. Un favo è un insieme di piccole celle esagonali che vanno a formare quelle generalmente conosciamo come struttura a nido d’ape. Un favo contiene migliaia di celle, costruite con la cera che le api producono con ghiandole che hanno sull’addome. Le celle sono culla per le larve e dispensa di miele e polline. Hanno diverse dimensioni a seconda della larva che vi cresce. Le più piccole sono quelle delle api operaie, un po’ più grandi quelle per i maschi e più grandi ancora e posizionate fuori dal favo, quelle delle api regina. Le celle sono chiuse da sottili strati di cera, che servono a proteggere il loro contenuto, chiamati opercoli. Grazie a questa struttura l’avere risulta molto solido e in grado di resistere agli agenti atmosferici anche per anni.
Cosa fare se si trova un alveare
Le api vanno in cerca di fiori da cui trarre il polline. Non sono mai aggressive con gli essere umani a meno che non si sentano minacciate. Basta allontanarsi dall’alveare e lasciare le piccole api tranquille per continuare a svolgere il loro lavoro. Se l’alveare è stato costruito in prossimità di un’abitazione o di un luogo la cui attività potrebbe costituire un pericolo per loro e per le persone si consiglia di contattare sempre degli specialisti che sapranno aiutarti senza distruggere l’importante attività che questi piccoli insetti svolgono per tutti noi.
