Detenzione ed economia sociale: “Together Let’s Help The Community!” e il progetto delle “Undici Giornate”

È cominciato il 15 gennaio 2020 il programma delle “Undici giornate” che prevede il coinvolgimento di alcune persone detenute in corsi di formazione in ambito agricolo. A partire da questa settimana fino al 25 marzo, per un totale di undici appuntamenti, ogni mercoledì si terranno degli incontri con le imprese agricole appartenenti al territorio della Maremma e dislocate in un raggio di circa 30 chilometri con l’intento di aggiornarsi riguardo argomenti mirati allo sviluppo di competenze inerenti il settore agricolo.

“La formazione in realtà è lo spunto per poter costruire una Rete tra le imprese che hanno come obiettivo quello di rafforzare le economie sociali locali per poter pubblicizzare un territorio ricco di valori e potenzialità” spiega Mirko Pascale, Presidente della CoopTHC. La Maremma ha già avviato una politica volta alla rappresentazione del territorio ampliando i percorsi turistici che negli ultimi anni hanno rilevato un notevole incremento dell’offerta grazie alla crescente attenzione di turisti, di estrazione europea ed americana, verso le bellezze, territoriali e gastronomiche, che la regione Toscana offre in grande quantità e qualità. “Abbiamo voluto strutturare undici incontri in modo tale che ogni azienda ospitasse, nell’arco di una mattinata, tutti i partecipanti spronandoli a confrontarsi tra loro nell’ambito dei propri raggi d’azione” continua il Presidente “La collaborazione strutturata con la Casa Circondariale di Massa Marittima ci ha poi permesso di inserire nel percorso due persone private della libertà favorendo, anche per loro, la comprensione di strumenti conoscitivi e valutativi che possano servire per acquisire, ad ampio raggio, le criticità e i punti di forza delle realtà imprenditoriali agricole medio-piccole. Questo rientra nel programma “Percorsi in Carcere” che stiamo rafforzando sempre più accorciando, di fatto, le distanze tra interno ed esterno del carcere. Inoltre la collaborazione con l’Heimat, Agenzia Formativa di Arcidosso (GR), ci permette di consolidare la partnership innalzando il livello formativo, auspicando nel futuro di poter aderire con fluidità a bandi di agricoltura sociale della Regione.”

Si riporta di seguito l’elenco delle aziende partecipanti, la loro dislocazione sul territorio e le attività che svolgono.

Az. Agr. Montepozzalino, Massa Marittima – Allevamento suino

Orti di Maremma di Comandi Federico, Basse di Caldana – Gavorrano – orto sinergico, laboratorio di trasformazione

Az. Agr. di Ronchetti Francesco, Roccastrada – cerealicoltura

Società Agricola Val di Picchio, Cupi – Magliano in Toscana – Ovini da latte

Soc. Agr. Macoca, Roccastrada – viticoltura e enologia

Az. Agr. di Pavin Lara, Alberese – Olivicoltura

Az. Agr. di Mihut Ana, Alberese – Argomento: Coltivazione pesco

Az. Agr. di Raiola Manuela, Campagnatico – Piante officinali, trasformazione lavanda

Soc. Agr. Barbara e Vitalba, Scansano – coltivazione nocciola

Severi Ambra, Massa Marittima – Fattoria didattica, animali di bassa corte

Podere Ristella Soc. Agr. di Alessio Pagliai, Montemassi – Attività agrituristica