I NOSTRI RAGAZZI
Le attività vengono svolte attualmente all’interno della Casa Circondariale di Massa Marittima in Provincia di Grosseto

Il programma “Percorsi in Carcere” nasce dalla necessità di costruire dei percorsi formativi e lavorativi in realtà complesse come quella delle carceri italiane. L’obiettivo primario è quello di creare un’impalcatura solida in grado di sostenere ed ammortizzare il delicato avvicinamento al mondo del lavoro da parte di persone ristrette e private della libertà. Questo comporta un’attenzione, particolarmente dedicata, affinchè i programmi stabiliti possano essere notevolmente elastici ed adattabili alle situazioni che riscontriamo lungo il nostro cammino. Le persone che questo progetto coinvolge sono ricche di volontà d’animo e di dedizione al lavoro, ed hanno sviluppato nel tempo un profondo senso di appartenenza al progetto. La squadra che si occupa dell’allevamento delle api e della realizzazione del prodotto miele, è costituita generalmente da due persone detenute che vengono formate per circa 100 ore tra teoria e pratica. Attualmente i lavori di allevamento vengono svolti all’interno della Casa Circondariale di Massa Marittima in Provincia di Grosseto, dove è ubicato un apiario composto da circa 20 arnie con famiglie di ape Ligustica. La formazione ha la durata di un anno, da maggio a maggio dell’anno successivo, in questo modo si affrontano tutte le tematiche relative ad una corretta conduzione delle lavorazioni, includendo ovviamente la fase di smielatura e di confezionamento del prodotto grazie al supporto delle aziende amiche e del laboratorio dell’Istituto Penitenziario. La formazione è portata avanti da giovani apicoltori, unita all’esperienza decennale di collaboratori locali proprietari di aziende.

LE NOSTRE IMPORTANTISSIME API E LA LORO CURA

Il nostro allevamento è incentrato su una conduzione ecosostenibile, nel rispetto della natura e dell’evoluzione delle api che popolano le arnie. Attualmente l’apiario è costituito da 22 arnie ed è stanziale, ciò significa che le arnie non vengono spostate in base alle coltivazioni presenti sul territorio ma restano ubicate sempre nello stesso posto; il prodotto che ne deriva è un miele di millefiori. Sono inserite in un contesto tranquillo senza inquinamento, lontane da zone industriali o trafficate, e lontane da colture dove si fa uso di prodotti chimici. Il nostro lavoro viene svolto seguendo le leggi italiane senza l’utilizzo di antibiotici o prodotti chimici che potrebbero alterare la qualità del prodotto e compromettere la salute delle api. Per la lotta contro la varroa effettuiamo trattamenti biologici e soltanto dopo aver prelevato l’ultimo raccolto dell’anno, il che avviene generalmente nel mese di agosto. Inoltre, per rispetto delle nostre piccole lavoratrici, non preleviamo mai tutto il miele presente nei telaini, in modo che possano avere una buona scorta per l’inverno e non debbano essere alimentate con sostanze zuccherine durante i periodi più critici.

IL MIELE PRODOTTO

Il miele che realizziamo è un miele millefiori e possiede caratteristiche diverse in base alle fioriture che si susseguono durante il periodo di raccolta. A seconda delle annate può presentare un colore ed un sapore con retrogusto diversi. E’ un miele non trattato e viene estratto nella maniera artigianale senza ricorrere a particolari filtraggi garantendo così la presenza di polline per un’alta concentrazione. Non viene sottoposto nemmeno a trattamenti termici, per cui, tenderà nel breve periodo a solidificarsi e a perdere la fluidità iniziale, caratteristica che indica la naturalezza e la genuinità del prodotto. La cristallizzazione è una caratteristica intrinseca del miele, legata alla sua composizione chimica, e ogni tipologia di miele ha diversi tempi e modalità di cristallizzazione. Per ovviare alla cristallizzazione il prodotto andrebbe pastorizzato a temperature intorno ai 70 gradi per un lasso di tempo adeguato, con la certezza di perdere gran parte delle proprietà antibiotiche e salutari che invece possiede un miele naturale non lavorato. È sconsigliato somministrare ai bambini al di sotto dei 12 mesi il miele non pastorizzato perchè potrebbe essere veicolo e diffusione di botulino infantile per la quantità di acqua presente, seppur nei limiti di legge. La legge del miele, per l’ottenimento di un prodotto salubre, fissa il limite al di sotto del 18,5%. Il nostro miele viene confezionato ad un tasso di umidità tra il 16,0% e 17,5%.

LA NOSTRA ATTENZIONE E LA QUALITÀ DELLE PRODUZIONI

La nostra attenzione affinchè il prodotto realizzato sia ottimale, non termina solo durante la fase di allevamento, bensì prosegue anche all’interno del laboratorio durante le fasi di smielatura ed invasettamento. I protocolli di HACCP vengono rispettati come da manuale, senza tralasciare nulla. Le strumentazioni non sono quelle industriali avendo, attualmente, una piccola produzione, pertanto le fasi di lavorazione, fino all’etichettamento, vengono effettuate a livello manuale senza l’utilizzo di macchinari automatici di ultima generazione. Ci prendiamo cura di ogni singolo vasetto per cui il lavoro è lungo e richiede molta attenzione e soprattutto una manodopera paziente e qualificata. Sulle etichette vengono riportati i valori nutrizionali secondo fonte CREA ed è presente un QR CODE tramite il quale si raggiunge questa pagina, dedicata alla qualità. Il cliente può verificare, al momento dell’acquisto, la provenienza del prodotto e il progetto di cui è frutto. Nel discorso di qualità, la trasparenza, per noi è di grande importanza così come la soddisfazione di chi ci supporta.

IL TERRITORIO

A cavallo tra le province di Grosseto e Livorno, nell’Alta Maremma, si estende il territorio delle Colline Metallifere che abbraccia i comuni di Massa Marittima (GR), Montieri (GR), Monterotondo Marittimo (GR), Roccastrada (GR) e Sassetta (LI). È una zona a carattere prevalentemente collinare, ricoperta da fitti boschi di lecci e di specie mediterrane. Nella fascia alto collinare e submontana, invece, è prevalente il cerro, ma anche il carpino e il castagno. Boschi di conifere sono presenti e distribuiti irregolarmente su tutto il territorio. Molti campi sono coltivati a grano e numerosi sono i vigneti che costellano i numerosi sentieri e percorsi in mezzo al verde. Nella parte più alta delle Colline si osserva, tra corbezzoli e querce da sughero, un habitat incredibile per molte specie di animali che crescono liberi alla brezza delle colline e all’aria salmastra del Mar Tirreno. Gran parte del territorio è stato denominato “area protetta” perché rilevante dal punto di vista naturalistico. Tutta l’area delle Colline Metallifere ha un forte interesse geologico e geominerario ma è anche ricco di storia, cultura ed arte. Borghi medievali molto ben conservati, castelli e numerose testimonianze archeologiche della civiltà etrusca, oltre agli esempi della storia industriale legati alle attività minerarie. Le nostre arnie sono posizionate all’interno della Casa Circondariale di Massa Marittima, in un angolo discreto e tranquillo, lontano da rumori e fattori inquinanti, dove le api possono esprimersi al meglio producendo un miele di millefiori “delle Colline Metallifere” sano e genuino con un forte retrogusto “sociale”.

VAI ALLO SHOP →

Come fare una donazione:

Bonifico bancario
intestato a Together let’s Help the Community! Onlus
IBAN IT27T0501803200000012306700 Banca Etica
inserendo la causale “DONAZIONE PER PROGETTO PERCORSI IN CARCERE”