La responsabilità sociale d’impresa: cos’è, principi e vantaggi

Che cos’è la responsabilità sociale d’impresa?

Ad oggi i consumatori sono sempre più attenti alla qualità dei beni e dei servizi offerti dalle aziende, la consapevolezza del cliente è ancora più accentuata dai potenti mezzi di comunicazione che oggi si hanno a disposizione come internet e mass media. La crescente attenzione non viene più focalizzata solo sull’offerta aziendale, ma anche sul comportamento che l’organizzazione ha nei confronti della collettività e sulla responsabilità riguardo ad essa.

La responsabilità sociale d’impresa o RSI è definita come la responsabilità delle imprese per gli impatti che hanno sulla società.

I principi della RSI

Quando l’impresa decide di essere responsabile, non guarda più esclusivamente al profilo economico, ma spinge il suo operato verso la creazione di un valore che aiuta a rispettare le persone, l’ambiente e il territorio circostante l’azienda.

I 5 principi fondamentali:

sostenibilità: rispetto per l’ambiente e valorizzazione delle risorse umane.

-volontarietà: intraprendere azioni virtuose oltre gli obblighi di legge.

trasparenza: comunicazione chiara e limpida verso tutti.

qualità: in termini di prodotti e processi produttivi.

-integrazione: visione complessiva di tutti i rami aziendali.

Cosa vuol dire sostenibilità d’impresa?

La sostenibilità d’impresa significa creare relazioni sostenibili con tutti i soggetti interessati all’attività aziendale: questo implica di remunerare i soci e gli azionisti, con trasparenza e nel rispetto della tutela delle minoranze, impegnarsi nel migliorare le condizioni dei lavoratori, esaltando le loro competenze.

L’impegno dell’azienda si traduce anche con un sistema che soddisfa le esigenze del cliente, che vada a creare dei rapporti chiari con i fornitori e che cerchi di sviluppare il benessere della comunità e dell’ambiente. La sostenibilità è quindi la capacità dell’organizzazione di continuare le attività, tenendo conto di quelle che sono le ripercussioni dal punto di vista dell’aspetto ambientale, sociale e umano.

Quali sono i vantaggi di adottare la RSI?

La responsabilità sociale d’impresa contribuisce alla costruzione di un’azienda in cui si incoraggia la cooperazione, dove c’è un coinvolgimento molto forte delle persone e dove sia stimolata la creatività attraverso l’ascolto.

È un aiuto a formare l’identità e la reputazione aziendale e a rafforzare le relazioni con le istituzioni e la comunità. Infine, perseguendo questa linea strategica l’azienda può eliminare i rischi connessi alla cattiva gestione, alle negligenze o all’insensibilità di genere con l’impegno promosso alla protezione e tutela dei lavoratori.

In conclusione, diventare una società responsabile socialmente è un vantaggio sotto numerosi aspetti, consente all’azienda di migliorare costantemente, tenendo però sempre presente l’equilibrio e il benessere di tutti gli attori coinvolto all’interno e all’esterno dell’organizzazione.